Saper correre non basta, è fondamentale anche saper scegliere la propria scarpa da running. Se vuoi evitare la formazione di vesciche, lesioni o distorsioni, è meglio scegliere un paio di scarpe di qualità e di un marchio noto per soddisfare le esigenze dei tuoi piedi. Quando si corre, il piede tende a scivolare in avanti, da pochi millimetri, fino a qualche centimetro. Quindi, quando si acquistano un nuovo paio di scarpe, bisogna assicurarsi che queste siano adatte al proprio piede, con le dita che non poggiano alla parte anteriore della scarpa, perché questo aumenta il rischio di unghie nere e vesciche.
Tra le dita dei piedi e la parte anteriore della scarpa, deve essere in media, un centimetro di distanza. Le scarpe da running, anche quelle delle migliori marche, devono essere acquistate spesso con una taglia superiore rispetto a quelle che utilizziamo ogni giorno per andare in giro. Infatti, durante, ma anche dopo l’esercizio fisico, il piede tende a gonfiarsi e spesso avere un centimetro dalla punta della scarpa è un bene impagabile. Inoltre, le scarpe delle migliori marche sono distinte non solo per sesso, ma anche per peso dell’utilizzatore. Infatti, una persona che pesa 60 kg non acquisterà scarpe simili a quelle acquistate da una persona da 90 kg.
Quando il peso del corridore è elevato, bisogna acquistare scarpe da running delle migliori marche che offrono la migliore ammortizzazione possibile, con una intersuola in schiuma ed una avanzata tecnologia di ammortizzazione per avampiede e tallone. Inoltre, le scarpe vanno scelte non solo per marca, prezzo e gusto personale, ma anche in base al luogo in cui vengono utilizzate, strada o sentiero? Ogni marca offre la possibilità di scegliere tra un’ampia selezione di scarpe da running, che vengono poi utilizzate per la corsa in natura o su strade asfaltate. Ad ognuno il suo.