Scegliere una scarpa running richiede una conoscenza accurata di tutte le categorie e dei modelli di calzature presenti oggi in commercio. Sono diversi i fattori che incidono maggiormente sulla scelta delle scarpe running più adatte alle proprie esigenze, ma quelli più noti sono: eventuali problemi di appoggio con il piede, la postura, il peso, la distanza percorsa, la velocità di percorrenza e il tipo di utilizzo. Per fornire una risposta a tutte queste variabili, ci sono diverse tipologie di calzature suddivise per categoria, per una più semplice individuazione.
A prescindere dalla marca che scegliamo, due scarpe da running della stessa categoria, offrono simili caratteristiche, che le rendono adatte ad una specifica utenza. Ovviamente, esistono comunque differenze tra modelli all’interno della stessa categoria, ed in base a vari fattori individuali, una scarpa running può risultare più o meno comoda a seconda di chi la indossa. Come appoggiamo il piede o la morfologia dello stesso, influenza la scelta delle scarpe da corsa. Nel dettaglio, possiamo così catalogare le categorie di scarpe da running: minimaliste, superleggere, intermedie, massimo ammortizzamento, stabili e scarpe trail running. Nella tabella che segue, ne vediamo alcuni esempi.
Confronto dei migliori in commercio
Prodotto | Prezzo | Sconto | Tomaia | Suola | Chiusura |
---|---|---|---|---|---|
Asics Patriot 8![]() | Rete traspirante | Gomma | Stringata | ||
Mizuno Synchro Mx![]() | Mesh sintetico | Gomma | Stringata | ||
Asics Gel-Zaraca 5![]() | Mesh sintetico | Gomma | Stringata | ||
Puma Descendant V3![]() | Tela | Gomma | Stringata | ||
New Balance 590![]() | Mesh sintetico | Gomma | Stringata |
Tomaia: indica il tipo di materiale utilizzato dall’azienda per la realizzazione della tomaia, che deve essere in ogni caso traspirante
Suola: indica il materiale con cui viene realizzata la suola, che oggi come oggi viene sempre più spesso realizzata in gomma, anche per migliorare la flessibilità e la durabilità della scarpa
Chiusura: indica il tipo di chiusura della scarpa, stringata con i lacci, soluzione preferita dagli atleti per tenere ben salda la scarpa al piede
Sconto: si tratta della percentuale di sconto effettuata dal miglior venditore sul prezzo di listino
Indice
Come sceglierle
Non è sufficiente saper correre, ma è molto importante anche la scelta delle calzature. Se vuoi evitare vesciche, lesioni o distorsioni al piede, sarà meglio che ti attrezzi con una paio di scarpe da running adatto per i tuoi piedi. Per questo abbiamo scritto questa guida, per fornirti alcuni suggerimenti che ti possano aiutare nella tua scelta. Innanzitutto, quando si sceglie una scarpa da corsa, bisogna farlo scegliendo una taglia che lasci abbastanza spazio tra la punta del piede e la parte anteriore della calzatura. Questo perché quando si corre di tende a spostare in avanti il piede.
Anche il tuo peso fa la differenza. Se pesi 60 kg, dovrai scegliere scarpe differenti da un soggetto che ne pesa 90. In generale, chi pesa più di 80 kg, deve scegliere delle scarpe trail running ben ammortizzate, con una intersuola in schiuma e una supplementare ammortizzazione per l’avampiede e il tallone. Inoltre, devono essere adatte al percorso che farai. C’è una bella differenza tra un sentiero di campagna e l’asfalto di città. Su strada le scarpe si consumano più velocemente, quindi necessiti di scarpe running durevoli, mentre sul terreno devono fornire un grip migliore e avere una suola scolpita per sopprimere i naturali ostacoli.
C’è inoltre da stabilire se le scarpe running verranno utilizzate per una competizione o una semplice corsa. Per l’allenamento sono adatte scarpe running con un peso compreso tra i 300 ed i 400 grammi. Offrono una buona stabilità e sono efficaci su strada e sentieri di campagna. Ovviamente, devono anche essere ammortizzate e offrire il massimo comfort. Per la gara, invece, sono più adatte calzature che offrono prestazioni, ancora prima del comfort. Per fare questo è necessario scegliere una scarpa leggerissima, con un peso compreso tra i 150 ed i 280 grammi. Più si sale di categorie e più leggere diventano le scarpe running a2.
Le categorie
Sono in totale 7 le categorie delle scarpe da running disponibili sul mercato, ognuna contrassegnata da una lettera specifica, da A0 ad A8, saltando le inesistenti A6 ed A7:
A0: Minimaliste
Queste sono calzature da running estremamente leggere, con un peso compreso in genere tra i 150 ed i 300 grammi, e sono studiate per offrire un movimento più naturale del piede. Garantiscono una ottimale posizione biomeccanica del piede e contribuiscono a correggere gli errori di postura.
A1: Superleggere
Hanno un peso inferiore ai 250 grammi. Sono indicate sia per gli allenamenti che per le gare ad un ritmo sostenuto. Sono molto flessibili ed hanno un ottimo ritorno elastico. Sono consigliate per runner leggeri e veloci, senza problemi di appoggio.
A2: Intermedie
Sono modelli con un peso compreso tra i 240 ed i 295 grammi. Queste, in generale, offrono anche un buon livello di ammortizzazione. Sono ideali per gare dal ritmo moderato o allenamenti rapidi. Alcuni, per il controllo della pronazione, possono avere leggeri stabilizzatori mediali.
A3: Massimo ammortizzamento
Sono scarpe running dal peso superiore ai 300 grammi. Possono offrire il massimo del livello di comfort grazie al potere ammortizzante elevato. Sono molto diffuse per l’allenamento e vengono spesso utilizzate dai runner con appoggio supinato o neutro, o da chi utilizza dei plantari personalizzati.
A4: Sono calzature
create apposta per correggere problemi dovuti alla pronazione eccessiva, e pensano solitamente più di 300 grammi. Sono calzature che offrono un ottima stabilità, una buona protezione e hanno ottime doti di sostegno. Sono consigliate per gli atleti più pesanti e i pronatori.
A5: Trail Running
Si tratta di scarpe running spesso impermeabili, molto leggere e traspiranti. Hanno una suola specifica per affrontare nel migliore dei modi le montagne ed i tracciati sconnessi, sono capaci di assorbire bene l’impatto con il suolo e garantiscono in discesa una migliore tenuta, anche in caso di brusche frenate.
A8: Specialistiche – chiodate
Questi modelli comprendono le scarpe running uomo utilizzate per le corse su pista e nelle corse campestri. Sono caratterizzate da un peso ed un volume ridotto e hanno chiodi sull’avampiede che variano di lunghezza a seconda dell’utilizzo.
Le migliori sul mercato
In effetti, come avrai notato fino a questo punto, in commercio esistono moltissime tipologie di scarpe per running, ognuna adatta ad una persona specifica, con esigenze specifiche. Ci sono quelle per allenamento e quelle da gara, quelle ammortizzate e quelle impermeabili. Ogni persona può scegliere la scarpa migliore in base alle sue esigenze. Per questo motivo non esiste una scarpa da running migliore in assoluto, perché le migliori scarpe running donna sono sempre quelle che meglio si adattano all’utilizzo che ne faremo. Secondo le mie esigenze, queste sono le mie preferite:
Come si avrà notato, queste scarpe running a3 hanno tra di loro caratteristiche molto simili, in quanto queste sono quelle migliori per le mie esigenze. Per cui, se tra queste non trovi nulla che ti piace fa niente. Ce ne sono centinaia in commercio e sono certo che cercando anche tu troverai il modello migliore. Delle ottime prestazioni in gara e in allenamento, sono legate anche al tipo di calzature che si sceglie, quindi è fondamentale fare una scelta oculata, che non tenga conto solo del prezzo o del colore della scarpa running a3.
Come sono fatte
Una scarpa da running è differente dalle scarpe sportive in generale o le scarpe da fitness. Lo sviluppo delle nuove tecnologie ha fatto fare passi da gigante alle aziende che operano in questo settore, per garantire all’atleta il comfort e le prestazioni migliori. Dunque, è molto importante conoscere i vantaggi che può offrire la propria scarpa da running. Sono principalmente 4 le parti che rivestono una importanza notevole:
- Tomaia: Questa è la parte esterna della scarpa, quella che di solito salta subito all’occhio e ce ne fa innamorare a prima vista. Viene realizzata in materiale sintetico, e le sue caratteristiche principali sono quelle di essere robusta, traspirante e leggera;
- Intersuola: Questa è la zona della scarpa dove si trova il sistema di ammortizzazione anteriore e posteriore, oltre a quello di stabilità posto al centro della scarpa. Solitamente, il materiale più utilizzato è l’EVA, integrato e abbinato a sistemi brevettati da ogni azienda specifica;
- Conchiglia o retro del piede: Questa è la zona della calzatura che avvolge il tallone e ne deve controllare il movimento. Viene realizzata con materiali molto resistenti e al suo interno è rivestita con tessuti confortevoli;
- Battistrada: Questa è la parte della scarpa che poggia sul terreno. Il suo scopo principale è quello di offrire trazione ed aderenza.
Considerazioni tecniche
Il consiglio migliore che ti posso dare è di non scegliere la scarpa in base ai tuoi gusti personali (colori, forma o marca). Quando ci devi fare centinaia di chilometri questo è un aspetto che ti interessa davvero molto poco. Quando corri non deve mica guardarti le scarpe running nike e nessuno te le guarda nella maggior parte dei casi. Forse te le guarderanno i tuoi avversari, ma non per una questione di gusti, ma per comprendere dal modo in cui correte, quanta birra avete ancora in corpo. Quando corri devi guardare avanti, per scegliere il posto migliore a dove poggiare il piede.
Se ti alleni da poco o addirittura non hai mai corso in vita tua, sappi che la funzione principale di una calzatura da running è quella di proteggere il tuo piede, da traumi che possono essere causati dal carico a cui stai sottoponendo il tuo corpo: hai quindi bisogno di proteggere le articolazioni e i piedi moderando l’impatto con il suolo. Hai bisogno di una scarpa ben ammortizzata e che siano protettive, stabili e neutre. In poche parole A3 oppure A4. Se sei ben allenato, invece, puoi scegliere delle scarpe running asics molto più leggere e che offra una minore ammortizzazione.
Infine, voglio spendere due parole sull’utilizzo che bisogna fare della scarpa. Se sei un velocista che corre molto spesso e sei dotato di un peso leggero, dovranno essere leggere anche le tua calzature da running, con un’ammortizzazione minima. Se corri parecchio e su distanze lunghe, dovrai scegliere asics scarpe running che non caricano troppo il piede ma che lo supportino in maniera adeguata. Se ami il Trail Running, ovvero corri sullo sterrato o in montagna, scegli scarpe running bambino che offrano un grip superiore al normale, con puntali rinforzati per attutire i calci che potresti dare accidentalmente alle rocce. Se possibile, che siano anche impermeabile. Perché? Evidentemente non hai mai corso in montagna subito dopo la pioggia!
Prezzi e offerte
Inutile nascondersi, nella scelta di una scarpa anche il prezzo la fa da padrona. Vorremmo tutti che non fosse così e che tutti potessero permettersi sempre il meglio, ma la realtà è ben diversa. Per fortuna in commercio ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche. Anche le marche migliori ormai lo hanno capito e affianco alla linea delle loro scarpe running adidas migliori, offrono sempre più spesso anche scarpe di una linea economica più adatta all’utente medio o dilettante.
Questo fa si che tutti coloro che desiderano acquistare scarpe running di marche, di qualità, ma ad un prezzo più abbordabile, possano farlo senza alcun tipo di problema. Sono sempre più le aziende che scontano i loro modelli di qualche anno fa solo per smaltire, in questo modo è possibile acquistare ottime scarpe running a prezzi assolutamente accessibili. Inoltre, online si trovano moltissime offerte interessanti, da cui è difficile non farsi trasportare.
Le nostre conclusioni
Siamo arrivati al termine di questo nostro lungo articolo, in cui abbiamo parlato delle tante scarpe da running presenti sul mercato, le categorie con cui queste vengono distinte e gli aspetti da prendere maggiormente in considerazione prima di scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze. Ripeto ancora una volta il mio consiglio migliore, non scegliete scarpe running economiche in base al colore o al prezzo, ma a seconda dell’utilizzo che dovrete farne, della forma del vostro piede e delle vostre esigenze. Quando sarete in corsa vi importerà ben poco della bellezza delle scarpe running iperpronatore!